-------------------------------
Giornale di Brescia, 22 luglio 2018
---
Ai
 giorni nostri, per le strade si sente soltanto il rumore del traffico, 
ma io sorrido ancora con nostalgia, ricordando il garzone del fornaio 
che, in bicicletta, cantava a squarciagola mentre andava a consegnare il
 pane. Era tutta un’altra musica e non era raro incontrare un ciclista 
che fischiettava modulando allegri ritornelli. Non era che si fosse più 
felici, ma c’era indubbiamente più spontaneità. I pedoni erano tanti, 
frettolosi o lenti, ma numerosi. E poi, c’era il passeggio in centro, 
l’avanti e indietro, lo struscio, l’occhieggiare verso le vetrine, e tra
 i giovani lo scambio di sguardi furtivi, i capannelli di gente che 
conversava serena approfittando dell’incontro. 
C’era insomma una 
diversa animazione che rendeva piacevole l’essere pedone e, inoltre era 
più frequente indulgere al bighellonare, all’andare piano. Si è forse 
perso il gusto del passeggiare che prevedeva brevi soste che 
consentivano di assaporare le sensazioni. Non si vedono panni stesi 
sventolare sotto i sole. Non si parla più da balcone a balcone Mi 
mancano un po’ le voci di un passato che a me non sembra poi tanto 
remoto. Mi manca il richiamo dell’arrotino, del fruttivendolo ambulante.
 E mi mancano i bambini che - specie nelle vie periferiche - giocavano 
con le biglie, accovacciati sui marciapiedi. Mi mancano i cortili dove i
 i bimbi giocavano in spontanea libertà. 
Oggi, specialmente i giovani, 
sono assorti ad ascoltare musica dagli auricolari o conversano al 
cellulare. Ognuno, isolato nel suo mondo. Guardo malinconicamente i 
giardini dei condomini, ben tenuti e deserti. Mi mancano le voci della 
strada. Inutile nostalgia ? Forse, ma comunque insistente e dolcissima. 
renata mucci - Brescia